Modalità Didattica
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da novembre 2024 a novembre 2025.
Le lezioni si svolgeranno in modalità streaming online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Alcune lezioni saranno in modalità blended, per facilitare le possibilità di incontro.
L'orario delle lezioni è strutturato per permettere la frequenza dei lavoratori ai quali è permessa la percentuale massima di assenza e tutte le lezioni verranno registrate.
Articolazione della Didattica
Il master si articola in:
- attività formative d’aula
- studio individuale
- stage o predisposizione project work
- preparazione tesi finale
Programma
Il programma segue il piano didattico allegato e affronta le diverse tematiche di interesse secondo i seguenti moduli:
Introduzione generale al settore delle politiche infrastrutturali
- Sociologia e psicoloia del Rischio
- Fondamenti di architettura legislativa e normativa
- Regolamentazione del settore dei trasporti e delle infrastrutture
Introduzione ai sistemi di gestione delle reti e dei sistemi di trasporto
- Finanza e infrastrutture
Meccanica delle strutture esistenti e meccanismi di danneggiamento e sistemi di protezione
- Materiali, prodotti e tecnologie I
- Materiali, prodotti e tecnologie II
- Classificazione delle strutture esistenti I
- Classificazione delle strutture esistenti II
- Classificazione delle strutture esistenti III
- Difettologia, forme di degrado e tecniche di controllo e ripristino I
- Difettologia, forme di degrado e tecniche di controllo e ripristino II
Modellazione digitale delle infrastrutture e gestione dei dati
- Modellazione e analisi delle infrastrutture I
- Modellazione e analisi delle infrastrutture II
- Modellazione e analisi delle infrastrutture III
- Diagnostica e monitoraggio I
- Diagnostica e monitoraggio II
- Diagnostica e monitoraggio III
- Diagnostica e monitoraggio IV
- Elementi di telerilevamento per il monitoraggio delle infrastrutture
Ingegneria e sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto
- Elementi di ingegneria dei sistemi di trasporto
Sistemi di gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto
- Asset management
- Progettazione di SGS
- Manutenzione delle reti e dei sistemi di trasporto
A scelta:
- Controllo di processo
- Controllo di Prodotto
Strumenti di didattica innovativa
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti
Piattaforma Teams è lo strumento per la didattica a distanza.
Ai partecipanti sarà fornito un account UniGe per accedere a Microsoft Teams ed ottenere il pacchetto completo MS Office 365. Tale account verrà rilasciato solo successivamente alla chiusura del bando e al perfezionamento della propria iscrizione, seguendo le istruzioni reperibili all’indirizzo: cedia.unige.it/office365